di Sara Marangon

Cioccolato e caramello bontà da Fine del mondo

05 set 2021

Nel gelato quando si parla di gusti, e soprattutto di come abbinarli, ci sono delle certezze intramontabili: la fragola va con il limone, il cioccolato con la vaniglia, la stracciatella si sposa bene con il caffè. Nonostante questo, il palato degli italiani sta evolvendo rapidamente, ed è questa la ragione per cui i produttori di gelato artigianale sono costantemente alla ricerca di gusti nuovi con i quali stupire i propri clienti. Naturalmente si può incappare in qualche stramberia, ma anche le proposte più innovative, e apparentemente improponibili, si rivelano equilibrate soprattutto quando vengono abbinate a un sapore che sappia bilanciarne l'aroma. Se dunque avete provato dei gelati degni di nota, è il momento di segnalarli alla sfida lanciata dal Giornale di Vicenza per questa estate 2021 e intitolata "La gelateria dell'anno". E affinché l'attività che più vi piace possa scalare la classifica e finire tra le pagine del nostro quotidiano con un'intervista dedicata, è importante che i coupon vengano consegnati con una certa regolarità. Non dimentichiamo che, oltre alla classica sfida cartacea, prosegue anche quella social: "Il gusto dell'estate" prevede 300 punti extra a settimana per l'attività che presenta su Instagram un nuovo mix di sapori, dedicato alla nostra testata. E proprio con il suo "Fine del mondo" (base cioccolato bianco con caramello, variegatura al cioccolato fondente e biscotti a cioccolato) la "Bottega del gelato-Eis center" si è aggiudicata l'ambito bonus nell'ultima settimana.

Il gusto dell'estate Partecipare è semplice: basta creare il contenuto social settimanale - la foto o il video di massimo 15 secondo del gelato inventato - e specificare la ricetta con cui è stato creato. Non importa che sia in cono, coppetta o vaschetta; fondamentale è invece non dimenticare il tag @ilgiornaledivicenza e gli hashtag #lagelateriadellannovicenza #ilgustodellestatevicenza. Il contenuto dovrà poi essere pubblicato su Instagram dal lunedì al mercoledì per partecipare alle votazioni che si terranno ogni venerdì; quello che di volta in volta otterrà più like sarà premiato il lunedì successivo con 300 punti che si aggiungeranno automaticamente alla classifica data dai tagliandi cartacei pubblicati ogni giorno sul Giornale di Vicenza.

Bottega del gelato Con sede a Cassola, l'attività è gestita da Claudia Albanese e dal marito José Casagrande. «La gelateria nasce nel 1988 e noi abbiamo iniziato a lavorarci come dipendenti - raccontano i coniugi - poi, nel 2001, abbiamo deciso di diventarne titolari. A banco teniamo in genere 36 gusti, ma i nostri cavalli di battaglia sono: "Cremino", a base nocciola con sopra una crema di cioccolato, "La nonna Rosa", a base zabaione con guarnizione di mandorle caramellate, e "Cioccolato patagonico", base cioccolato fondente con uvetta conservata sotto marsala». Aperta da febbraio a novembre la "Bottega del gelato" partecipa per la prima volta alla sfida più gustosa dell'estate. «Sono stati i clienti a farci avere i coupon, poi qui a Cassola qualche attività e anche alcuni bar ci conservano i tagliandi. Ringraziamo tutti».