di Sara Marangon

Trofeo a Le Chocolat. Madame gusto social

La gelateria dell'anno 24 ott 2021

L'anno scorso lo avevano preannunciato, nella seconda edizione lo hanno realizzato: sono Ferdinando Guadagnin e la moglie Antonella Giacalone, titolari di "Le chocolat" di Torri di Quartesolo, a vincere il contest lanciato dal Giornale di Vicenza il 5 luglio 2021 e intitolato "La gelateria dell'anno". Primi, con 173.170 punti, i coniugi si lasciano alle spalle i fratelli Elisa e Andrea Dalla Paola della gelateria "Dolcelisa" di Vicenza, secondi con 106.926; al terzo posto "L'angolo del gelato" di Creazzo con 94.783. Ma proprio all'attività di Marta Cattani va la targa per il premio speciale dedicato a "Il gusto dell'estate". Con il suo "Madame", gusto realizzato con una base di fiordilatte variegata al cioccolato bianco e crumble al cocco, Cattani ha sbaragliato la concorrenza della sfida social svoltasi a suon di like su Instagram. Ovviamente, come dice il nome, il gelato è dedicato alla cantante di casa, la 19enne Francesca Calearo che, quando capita a Creazzo, va volentieri a prendere la sua dose di dolcezza proprio a "L'angolo del gelato".

 

LE PREMIAZIONI. A fare gli onori di casa, nella sede del Giornale di Vicenza durante la cerimonia svoltasi lo scorso venerdì, è stato il direttore Luca Ancetti che ha subito commentato: «Sei chili a testa è la dose di gelato che ogni italiano consuma in un anno: corrispondono circa a 50-75 gelati in cono o coppetta. Questo prodotto viene spesso demonizzato, invece è un vero toccasana per l'alimentazione, purché non si esageri e si preferisca quello artigianale». Il direttore supporta le sue affermazioni con dati scientifici e aggiunge pure qualche curiosità: «Secondo uno studio dell'università di Amsterdam, il gelato aiuta a rilassarsi e porta il buonumore. Detto questo ringrazio la quarantina di gelaterie che hanno partecipato alla nostra sfida che è anche un bel modo per far conoscere e raccontare storie professionali e di umanità».

 

I VINCITORI. Felicissimi per la vittoria i coniugi Ferdinando Guadagnin e Antonella Giacalone che dall'aprile del 2016 gestiscono la gelateria vincitrice, "Le chocolat". «In realtà non ce l'aspettavamo - raccontano ritirando il premio - è vero che l'anno scorso avevamo detto che se in un futuro si fosse ripresentata l'occasione avremmo provato a vincere, ma è stata comunque una bella sorpresa. Non vediamo l'ora di appendere questa seconda targa in negozio perché è frutto di un grande lavoro di squadra. Ringraziamo il nostro amico Enrico che ci ha aiutati compilando a mano tutti i tagliandi. Con la pandemia non sono stati anni facili, ma la passione per il nostro lavoro e l'affetto della clientela ci hanno aiutato a superare tutte le avversità». E se lo scorso anno si erano posizionati al terzo posto, quest'anno Elisa e Andrea Dalla Paola della gelateria "Dolcelisa" hanno ottenuto il secondo gradino del podio. «In questo momento la nostra gelateria sta proponendo il gusto alla zucca con mix di spezie - annunciano i giovani - ma tra poco inizieremo con la produzione di panettoni quindi largo ai panettoni ripieni di gelato e al gelato al gusto di panettone. Desideriamo ringraziare Mariapia e Giovanni che, come lo scorso anno, ci sono stati di grande aiuto nella raccolta e nella gestione dei coupon». «In questa edizione ho sentito il grande affetto della clientela e di tutto il paese - sono le parole della terza classificata, l'ex cestista del Famila Schio Marta Cattani - un esempio? Una signora ha comprato 14 giornali per ritagliare l'ultima scheda speciale da 200 punti. Ringrazio tutti, quest'anno avevo pensato di non partecipare, invece i clienti mi hanno convinta e sono felice del risultato raggiunto».

 

LA TOP TEN. I titolari delle prime dieci gelaterie classificate hanno ricevuto una targa e un abbonamento al GdV, ma non solo: la Centrale del Latte, per mano della responsabile marketing Francesca Cremaro, ha omaggiato i premiati con alcuni prodotti freschi dell'azienda vicentina. Ma andiamo a svelare la classifica dal quarto posto in giù. Quarta posizione, dunque, per "Bottega del gelato-Eis center" di Cassola con 61.522 punti, a seguire "Il megagelato" di Monticello Conte Otto con 32.336, "Mille e più voglie" di Sandrigo con 26.071, "Era glaciale" di Malo con 23.942, "La bottega del gelato" di Vicenza con 19.288, "Gelatografia" di Vicenza con 18.552 e decimo "Pingù" di Brendola con 18.090.

 

Leggi anche
La gelateria dell'anno: ecco la classifica. Venerdì 22 la premiazione

Contenuti correlati